Chi sono
Dott. Martino Miccoli,
Psicologo, Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale
Esperto in Psicopatologia e Neuropsicologia Forense
Tecnico di Meditazione Sportiva
Iscritto all'Ordine degli Psicologi della Regione Toscana con numero 7290 Sez. A
Ho studiato per diventare psicologo presso la facoltà di psicologia dell'Università degli Studi di Parma. Mi sono formato come psicoterapeuta cognitivo-comportamentale presso la scuola AcaBS - Academy of Behavioral Sciences.
Oltre alla psicologia clinica e alla psicoterapia, che esercito presso il mio studio privato di Firenze, Arezzo e Reggio Emilia, sono Vicepresidente dell'Associazione Soleluna, una realtà che promuove il benessere psicologico attraverso iniziative individuali e di gruppo sul territorio di Reggio Emilia. Nel trattamento individuale e di gruppo mi avvalgo dell'utilizzo della Mindfulness, seguendo l'approccio Act, Acceptance and Committment Therapy.
Collaboro come mental coach con la palestra Virgin Active di Reggio Emilia, in cui conduco il programma Trattati con Cura esteso su tutto il territorio nazionale, con il Circolo Tennis di Albinea e il Tennis Club Prato, dove mi occupo di psicologia dello sport e seguo individualmente e in gruppo diversi tennisti agonisti, lavorando attraverso il mental training su motivazione, approccio mentale alla partita e raggiungimento degli obiettivi.
Parallelamente mi occupo di psicologia giuridica, in collaborazione con avvocati e Ctu dell'Ordine e del Tribunale di Reggio Emilia, nel campo dell'affidamento di minore in cause di separazione giudiziale, idoneità delle capacità genitoriali, valutazione psicodiagnostica in cause di interdizione e incapacità di intendere e di volere.
Infine, mi interessa promuovere nel campo della formazione aziendale attività di gruppo dinamiche ed innovative che possano favorire la crescita del gruppo di lavoro a livello sia personale che professionale. A tal fine utilizzo strumenti formativi interattivi ed esperienziali quali il teatro d'impresa, i role-playing secondo la modalità del metodo induttivo.
Da Novembre 2014 seguo uno sportello di ascolto per alunni, genitori ed insegnanti presso il Liceo Classico Galileo di Firenze. In passato ho seguito altri due sportelli psicologici in due scuole medie a Reggio Emilia, Leonardo da Vinci e Albert Einstein.
Ho collaborato con Il Ceis e il Sert di Scandiano e Reggio Emilia nel campo della tossicodipendenza. Mi sono occupato di marginalità giovanile in un centro di aggregazione per minori gestito dalla Cooperativa Gruppo Scuola di Parma. Fino al Settembre 2013 ho lavorato per la Cooperativa Anemos di Reggio Emilia che gestisce l'area dell'orientamento e inserimento lavorativo di fasce deboli (disabili fisici, tossicodipendenti, disabili psichici, extracomunitari ed ex carcerati), in collaborazione con i Servizi Sociali del Comune di Reggio Emilia, il Centro di Salute Mentale, il Sert e diverse realtà operanti nell'area dell'integrazione socio-lavorativa.