top of page

Psicologia Giuridica

La psicologia giuridica si occupa dello studio della persona in riferimento al suo ruolo giuridico nella società e quindi nella famiglia, nel lavoro, nella scuola e nel contesto socio-culturale in generale. Descrivere il profilo psicologico di individui coinvolti in procedimenti giudiziari non equivale ad individuare solamente gli aspetti psicopatologici e la condizione clinica del soggetto. E' indispensabile raccogliere dati comportamentali, caratteriali, qualitativi e quantitativi che possano dare un profilo di personalità completo ed utile alle autorità giudiziarie per espletare al meglio le loro funzioni  decisionali  sul  procedimento  in  corso.  E' possibile 

Commenta su facebook

avvalersi di un consulente tecnico in materia psicologica sia in ambito civile che penale. Esistono altresì figure super partes nominate dal giudice (perito) e consulenti tecnici di parte nominati dalle controparti chiamate in causa.

 

Gli ambiti applicativi in campo giuridico sono:

 

  • Valutazione della personalità (intelligenza, carattere, attitudini, bisogni, tendenze, motivazioni, stimoli, socializzazione);

  • Condizioni della personalità (criticità psichica, deficit intellettivo, stress psicosomatico, affaticamento mentale, psicopatologia, pericolosità sociale);

  • Valutazione delle capacità genitoriali

  • Capacità di intendere e di volere

  • Valutazione del danno biologico di natura psichica

  • Affidamento di minore in separazioni giudiziali

  • Aspetti psicologici della responsabilità penale dei minori e degli adulti.

Firenze Psicologo

 

 

 

Newsletter

 

 

 

 

Articoli consigliati

 

 

 

 

 

Video interessanti

 

 

 

 

 

Domande frequenti

 

 

Letture consigliate

 

 

Articoli Recenti

Partnership

Dott. Martino Miccoli, Via Maroncelli 24 - 50135 Firenze | Tel: 340.3987155 | e-mail: martinomiccoli@yahoo.it | P.iva    02769480738

bottom of page