top of page

Capacità genitoriali

Le capacità genitoriali si riferiscono  alle abilità del genitore di saper fornire guida, tutela, supporto, cura e attenzione ai bisogni dei figli.

Si possono distinguere otto indispensabili funzioni genitoriali: la funzione protettiva, affettiva, regolativa genitoriale, normativa, predittiva, significante, la funzione rappresentativa e comunicativa e infine la funzione triadica.

 

Nel contesto giuridico, in cause di separazione giudiziale e affidamento di minore, è necessario un approfondimento delle capacità genitoriali da parte di una figura esperta, quale lo psicologo giuridico.

I requisiti minimi in una valutazione di questo tipo sono riferiti a differenti aspetti della genitorialità:

 

Aspetti fisici: in che modo ognuno dei genitori ha mostrato di preparare un ambiente fisico sicuro, gradevole e culturalmente stimolante. In che modo ciascun genitore ha mostrato di sapersi occupare dei bisogni quotidiani dei figli: igiene, salute, dieta, abbigliamento, ecc.

 

Aspetti emozionali e sociali: in che modo ciascun genitore provvede alla cura psicologica dei figli, dando prove di scambio di affetto o prove di considerarli una entità autonoma e separata. Come ciascun genitore sa trasmettere ai propri figli capacità autoprotettive, valori, regole culturali e sociali. In che modo ogni genitore favorisce il figlio nella formulazione di piani e traguardi nella sua esistenza. In che modo ciascun genitore protegge nel conflitto l'immagine dell'altro presso i figli.

 

Aspetti intellettuali: in che modo ciascun genitore ha offerto stimolazioni intellettuali ai figli.

 

Aspetti ambientali: come è organizzato il contesto in cui si suppone il figlio si troverebbe se venisse affidato all'uno o all'altro genitore.

 

Queste quattro aree sono indagate durante le operazioni del perito, nominato dal giudice, che successivamente si esprimerà a favore della migliore disposizione di affidamento possibile nell'interesse del minore.

Firenze Psicologo

 

 

 

Newsletter

 

 

 

 

Articoli consigliati

 

 

 

 

 

Video interessanti

 

 

 

 

 

Domande frequenti

 

 

Letture consigliate

 

 

Articoli Recenti

Commenta su facebook

Partnership

Dott. Martino Miccoli, Via Maroncelli 24 - 50135 Firenze | Tel: 340.3987155 | e-mail: martinomiccoli@yahoo.it | P.iva    02769480738

bottom of page