Ansia da Separazione

L'Ansia da Separazione in un bambino è caratterizzata da un forte stato di ansia al momento della separazione dalla figura di riferimento a cui è legato, che di solito coincide con la madre. Non stiamo parlando di livelli di ansia adeguati all'età del bambino; ad esempio è normale che il primo giorno di scuola o la prima esperienza senza l'adulto siano momenti difficili nell'infanzia.
Nel caso del Disturbo di Ansia da Seperazione, oltre alla difficoltà da parte del bambino a separarsi, subentrano timori
che possa succedere qualcosa di brutto al genitore. Allo stesso modo teme di poter essere in pericolo, di ammalarsi o essere ucciso, in assenza dell'adulto. I bambini che soffrono di Ansia da Separazione possono manifestare difficoltà scolastiche, disturbi del sonno e una socialità inadeguata con i coetanei. Possono accusare, nelle situazioni di lontananza, sintomi fisici quali mal di testa, di stomaco e vomito. Sono emotivamente tristi e ricercano spesso le attenzioni del genitore. Se non trattata, tale condizione infantile può influire sul successivo insorgere di un altro disturbo d'ansia, come il Disturbo di Panico, e sullo sviluppo di una personalità dipendente in fase adolescenziale.
Il trattamento cognitivo-comportamentale, con il coinvolgimento dei familiari, è una terapia indicata per la cura di tale disturbo.
Gli altri Disturbi d'Ansia: