top of page

Ansia e Panico

Ci sono momenti nella vita in cui sentiamo un forte stato di preoccupazione o paura, che può essere collegato ad una situazione specifica che sta accadendo, come un problema di salute, di lavoro, in famiglia, a scuola o con il proprio partner. A volte capita invece di avvertire questa sensazione senza un motivo preciso o un evento particolarmente preoccupante. In entrambi i casi si possono accusare sensazioni fisiche spiacevoli ben definite quali respiro corto, palpitazioni, vertigini, sudorazione, dolori al petto, nausea, tremori interni.

Esistono svariate situazioni in cui è legittimo provare tali paure (paura per un  esame,  per  un  rapporto  sentimentale  in  crisi, per  la  propria  salute),  infatti  nel  linguaggio  comune  l'ansia  è  una reazione del nostro corpo che si attiva in presenza di una

situazione potenzialmente pericolosa. Ma quando l'intensità delle preoccupazioni e la durata delle sensazioni fisiche raggiungono livelli molto alti e per la maggior parte della giornata, cominciamo a sentire che non è una normale reazione di stress a quanto ci sta accadendo. Facciamo fatica a controllare le emozioni che sentiamo e non riusciamo ad affrontare le giornate come facevamo prima, anche le situazioni più comuni. La condizione appena descritta può rientrare nella sfera dei disturbi d'ansia e necessita di un'ulteriore approfondimento diagnostico con uno psicologo in grado di valutarne la sintomatologia e l'importanza. L'ansia è uno stato di preoccupazione e paura, più o meno intensa, frequente e durevole nel tempo, caratterizzata dai sintomi fisici descritti in precedenza.

 

Quando queste sensazioni ed emozioni diventano ingiustificate, eccessive ed incontrollabili esiste una discreta possibilità che si tratti di uno dei disturbi d'ansia seguenti:

 

 

Esistono altre condizioni mediche inerenti l'ansia fra le quali le più conosciute sono IpocondriaAnsia da PrestazioneAnsia da Separazione

 

 

Commenta su facebook

Firenze Psicologo

 

 

 

Newsletter

 

 

 

 

Articoli consigliati

 

 

 

 

 

Video interessanti

 

 

 

 

 

Domande frequenti

 

 

Letture consigliate

 

 

Partnership

Dott. Martino Miccoli, Via Maroncelli 24 - 50135 Firenze | Tel: 340.3987155 | e-mail: martinomiccoli@yahoo.it | P.iva    02769480738

bottom of page