top of page

Fobia Specifica

Avere paura dei cani, dei ragni e degli insetti in generale, o del sangue sono paure comuni a molte persone. Stiamo parlando di livelli di ansia e paura accettabili che non compromettono la qualità della vita di chi li vive. Nel caso in cui accada di incontrare l'oggetto delle proprie paure, sarà sufficiente allontanarsi o nella migliore delle ipotesi restare nella situazione, tollerando il timore provato, se di intensità moderata. Quando la paura diventa estrema e persistente, quando si comincia a temere

l'arrivo o la presenza improvvisa di ciò di cui abbiamo paura, e ancora quando la persona immagina possibili conseguenze catastrofiche nel caso in cui si imbatta in quell'oggetto, si può parlare di Fobia Specifica.

Chi soffre di tale disturbo evita sistematicamente le situazioni in cui l'oggetto della fobia (Es. ragno, cane, sangue) potrebbe comparire, riconosce l'irragionevolezza di tale paura ma non riesce a controllarla. Nel tempo, tende a generalizzare ed allargare le situazioni temute, evitando anche gli stessi discorsi sull'argomento. Ad esempio, chi soffre di Fobia del sangue, iniezioni e ferite tende ad evitare ospedali, visite mediche e analisi del sangue. Successivamente, potrebbe generalizzare gli evitamenti anche ad altre attività non strettamente connesse al sangue (libri, foto, cinema, tv, e gli stessi discorsi in famiglia o tra amici).

La Fobia Specifica è gestita da chi ne è affetto in maniera sistematica, evitando tutte le situazioni temute. Quindi non è necessariamente invalidante. Dipende dall'effetto che ha sulla qualità della vita del soggetto. Se un agente di commercio, che deve viaggiare molto, ha la fobia dell'aereo, sarà sicuramente condizionato nella sua attività lavorativa, così come chi ha una fobia per un animale comune come un uccello, sarà sempre molto agitato quando si troverà in spazi aperti. 

 

I Sintomi della Fobia Specifica (Uccelli, Cani, Insetti, Vomito, Sangue, Aereo, Ponti, ecc.) sono:

 

  • paura marcata e persistente in presenza dell'oggetto temuto 

  • tale paura è eccessiva e sproporzionata rispetto alla reale pericolosità dell'oggetto

  • la persona riconosce l'irragionevolezza della paura ma non riesce a controllarla

  • la paura non si attenua con il passare del tempo

  • Il soggetto evita le situazioni temute o attese oppure ha difficoltà a sopportarle

  • La paura influisce negativamente nella sfera lavorativa, familiare, sentimentale e sociale

 

Esistono diversi sottotipi di Fobia Specifica:

 

  • Iniezioni, ferite, sangue (aghi, siringhe, ferite, sangue)

  • Animali (ratti, insetti, ragni, uccelli, cani, ecc.)

  • Situazionale (aereo, treno, ponti, tunnel, ascensore o luoghi chiusi, ecc.)

  • Ambiente naturale (temporali, altezze, acqua, buio, ecc.)

  • Altro (tutte le paure associate ad altri oggetti fobici, tra cui ad esempio la paura di contrarre una malattia ( vai a Ipocondria).

 

La Fobia Specifica di tipo Situazionale include anche l'Agorafobia che spesso è associata al Disturbo di Panico, e la Claustrofobia.

 

Gli altri Disturbi d'Ansia:

 

 

Commenta su facebook

Firenze Psicologo

 

 

 

Newsletter

 

 

 

 

Articoli consigliati

 

 

 

 

 

Video interessanti

 

 

 

 

 

Domande frequenti

 

 

Letture consigliate

 

 

Articoli Recenti

Partnership

Dott. Martino Miccoli, Via Maroncelli 24 - 50135 Firenze | Tel: 340.3987155 | e-mail: martinomiccoli@yahoo.it | P.iva    02769480738

bottom of page