top of page

Claustrofobia

La Claustrofobia è una diffusa fobia specifica per spazi chiusi e stretti, ad esempio un ascensore o un tunnel, ma anche treno, metropolitana o cinema. Chi soffre di tale disturbo ha il timore di rimanere senza aria o luce, oppure che la stanza in cui si trova si chiuda, schiacciandolo. La caratteristica principale è l'ansia e la paura eccessiva e irrazionale per tali situazioni.  L'ansia provata induce il soggetto ad evitare questi luoghi con importante compromissione della sfera relazionale, scolastica o  

lavorativa, e sociale più in generale. Il claustrofobico inoltre giustifica tali evitamenti con motivazioni logiche che nascondono il vero motivo. Ad esempio rifiuta di prendere metropolitana o ascensore, dicendo che preferisce andare a piedi o fare le scale, perchè più salutare.

 

La Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale è un trattamento efficace per la cura di tale disturbo, perchè interviene dal punto di vista emotivo, cognitivo, e comportamentale sul meccanismo  SITUAZIONE TEMUTA - ANSIA - EVITAMENTO, che nel claustrofobico viene mantenuto dal conseguente abbassamento del livello di ansia. Tale processo però continua a favorire il mantenimento del disturbo stesso, per cui tutte le volte che ci si ritroverà in situazioni temute, si continuerà a scappare o evitarle senza risolvere il problema. Interrompere tale circolo vizioso in modo graduale è fondamentale ed è un nodo centrale della terapia.

 

Gli altri Disturbi d'Ansia:

 

 

 

Commenta su facebook

Firenze Psicologo

 

 

 

Newsletter

 

 

 

 

Articoli consigliati

 

 

 

 

 

Video interessanti

 

 

 

 

 

Domande frequenti

 

 

Letture consigliate

 

 

Partnership

Dott. Martino Miccoli, Via Maroncelli 24 - 50135 Firenze | Tel: 340.3987155 | e-mail: martinomiccoli@yahoo.it | P.iva    02769480738

bottom of page